Reti di scuole
Reti di scuole
Il Nostro Istituto Comprensivo fa parte delle seguenti Reti di Scuole:
Rete di scuole Ambito 6; Rete di scuole Polo Marconi; Rete di scuole "Essere le(g)ali"In onore di Giancarlo Siani e Peppino Impastato; Rete di scuole Green.
La Rete di scuole è un particolare istituto giuridico introdotto dall'articolo 7 del D.P.R. 8 marzo 1999 n. 275 cui possono ricorrere le istituzioni scolastiche nell'ambito della propria autonomia e nell'espletamento delle loro funzioni educative istituzionali al fine di ampliare la loro offerta formativa.Le scuole possono promuovere accordi di rete o aderire ad eventuali accordi già costituiti.
La "rete" va costituita mediante specifico accordo che può intervenire tra due o più scuole; a tali reti possono partecipare anche privati, gli stessi privati che possono tra l'altro farsi promotori di fronte alle istituzioni scolastiche di tali iniziative.
A tal riguardo riportiamo i commi 1 e 2 dell’Art. 3 del DPR n. 119/2009: "Le istituzioni scolastiche ed educative possono collegarsi in rete per l’espletamento di compiti ed attività di interesse comune. Le relative modalità organizzative, gestionali ed operative sono definite e indicate in appositi accordi tra le istituzioni scolastiche interessate, nel rispetto dei principi stabiliti in materia dall’articolo 7 del decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275, e delle norme di cui ai contratti collettivi in vigore. I dirigenti preposti alle istituzioni scolastiche interessate sottoscrivono gli accordi sentiti i direttori dei servizi generali e amministrativi e le rappresentanze sindacali unitarie delle medesime istituzioni." L’impiego delle risorse di personale disponibili, ai sensi del comma 1, può riferirsi a tutti i profili professionali del personale medesimo. Agli accordi possono aderire tutte le istituzioni scolastiche che intendano parteciparvi; gli accordo devono favorire la partecipazione alla rete delle scuole che presentano situazioni di difficoltà. Il comma 6 dell’articolo 7 del D.P.R. 275/1999 stabilisce che nell’ambito delle reti di scuole, possono essere istituiti laboratori finalizzati a: ricerca didattica e sperimentazione; documentazione, secondo procedure definite a livello nazionale per la più ampia circolazione, anche attraverso rete telematica, di ricerche, esperienze, documenti e informazioni; formazione in servizio del personale scolastico; orientamento scolastico e professionale.
Rete di scuole Ambito 6
La “RETE DI AMBITO 6 “ è composta da tutte le scuole con sede nell’Ambito 6 (Municipi 8 e 9 di Roma Capitale), che riunisce stabilmente tutte le scuole statali dell’ambito territoriale individuato dall’USR Lazio che partecipano alla rete d’ambito, in relazione alle azioni e alle attività che ne coinvolgono finalità e funzioni, in particolare:
a. la definizione di modalità di coordinamento tra le scuole della rete, finalizzato alla realizzazione dalla gestione razionale e di scala di progettualità condivise;
b. lo sviluppo di sistemi di interazione e collaborazione all’interno della rete con altri soggetti istituzionali e con stakeholder (enti, associazioni o agenzie, università ecc.) per la configurazione e lo svolgimento di politiche e attività di specifico interesse territoriale comune.
Rete di Scuole Polo Marconi
Rete di scuole Polo Marconi 21-03-2023.pdf
La Rete di scuole "Polo Marconi, costituita nell'a.s. 2022/2023, è formata dalle scuole del quadrante Pincherle-Marconi e da alcune realtà del territorio: l'Ic Via Salvatore Pincherle 140, l'IISS Cine-Tv Roberto Rossellini, l'ITTL Nautico Marcantonio Colonna, il Centro di Riabilitazione Vojta, la Parrocchia San Leonardo Murialdo, l'Assessorato alla Scuola Municipio VIII, l'Università degli studi Roma Tre.
Rete di scuole "Essere le(ga)li"In onore di Giancarlo Siani e Peppino Impastato.
Scuola capofila: Liceo Ettore Majorana, Roma
Finalità:
-Introdurre stabilmente l’educazione alla legalità, intesa nella più ampia accezione di educazione alla cittadinanza, di crescita umana e civile dei giovani e di promozione di una partecipazione attiva e responsabile alla vita della Comunità, nei Piani Triennali dell’Offerta Formativa (d’ora in avanti PTOF) di tutte le Istituzioni scolastiche aderenti, nella consapevolezza dell’importanza strategica che essa riveste per la formazione delle studentesse e degli studenti;
-Concertare le azioni in materia di educazione alla legalità, prevenzione del fenomeno della corruzione e contrasto alla diffusione delle organizzazioni criminali di tipo mafioso, in un’ottica di razionalizzazione delle risorse e coordinamento degli interventi; -Organizzare iniziative, in sinergia con associazioni, enti e Istituzioni dello Stato; Condividere informazioni su bandi, progetti, opportunità, partnership e simili;
-Aprirsi alla collaborazione con altre scuole, per favorirne l’ingresso nella Rete;
-Promuovere la mobilità degli studenti attraverso scambi culturali;
-Creazione di sinergie educative e culturali nel territorio locale, nazionale ed eventualmente transnazionale;
-Partecipazione alla stesura di progetti regionali, nazionali ed europei.
Rete scuole Green
La Rete scuole Green indica come primi obiettivi su cui concentrare la propria azione all’interno delle scuole i seguenti:
-Ridurre, fino ad eliminare, i consumi di bottigliette di plastica, sostituendole con borracce e distributori d’acqua.
-Promuovere e rispettare la raccolta differenziata dei rifiuti all’interno di tutti i locali dell’Istituto.
-Promuovere il riciclo e riuso dei materiali di uso quotidiano Incrementare i processi di dematerializzazione.
-Promuovere percorsi di divulgazione scientifica, organizzando momenti di incontro tra la comunità scolastica ed esperti in ambito ecologico e climatologico.
-Promuovere incontri con la Protezione Civile Locale per informare la comunità scolastica sui comportamenti di prevenzione in previsione di eventi meteorologici estremi. Incrementare l’utilizzo di prodotti per le pulizie biodegradabili.
-Coinvolgere le studentesse e gli studenti nella cura degli spazi verdi delle scuole sviluppando un modello di gestione condivisa delle risorse naturali.
-Orientare l’attività negoziale delle scuole verso le politiche di GPP (Green Public Procurement).