Progetti Extracurriculari scuola primaria a.s. 2021/2022
Progetto: "UN MURALES PER LA SCUOLA"




______________________________________________________________
Progetto: "CERCATORI DI POESIA"
Vuoi diventare anche tu un cercatore di poesia?
PROGETTO CAVIARDAGE VOLANTINO.pdf
Allora partecipa al nostro progetto e scoprirai come dare voce alle tue emozioni, trovando le parole giuste per esprimerle.
Useremo il metodo CAVIARDAGE che racchiude diverse tecniche di scrittura poetica e consiste nell’elaborare delle poesie, partendo da testi già scritti come pagine di libri da macero, racconti, poesie, canzoni... Il progetto ha previsto, per ogni gruppo di alunni partecipanti e appartenenti alla stessa classe, due incontri. Le insegnanti del progetto ringraziano le formatrici caviardage Patrizia Falleni e Laura Gallotta da cui hanno tratto ispirazione per la realizzazione del laboratorio.
Le maestre Silvia Fiorentini, Luisa Sannino e Anna Maria Buttino
Questo il link per visualizzare i lavori dei bambini:
https://padlet.com/malaspinasezioned/Bookmarks
______________________________________________________________
PROGETTO "IL MIO ORTO A SCUOLA"

____________________________________________________________
PROGETTO TREKKING " ESPLORIAMO E SCOPRIAMO NEI PARCHI DI ROMA"
Camminando insieme, scopriamo e giochiamo con la natura.
____________________________________________________________
PROGETTO "A LEZIONE DI PIANOFORTE"
Plesso Tempesta con la Prof.ssa Menditto
Il corso di pianoforte, inserito nel Progetto "Musica nelle Scuole" è rivolto alle classi quinte della Scuola Primaria L. Tempesta e a tutte le classi della Scuola Secondaria di primo grado V. Volterra. Lo scopo del progetto è promuovere la partecipazione attiva dei ragazzi all'esperienza del "fare musica", educare l'orecchio musicale, acquisire una terminologia specifica, conoscere la notazione musicale e saper leggere ed eseguire brani di difficoltà adeguata.
Plesso Malaspina con le Insegnanti Sannino e Rosa
PROGETTI GRATUITI FINANZIATI DAL PIANO ESTATE-Settembre-Dicembre 2021
___________________________________________________________________
PENSIERO COMPUTAZIONALE E CODING
Il coding, con il robot o senza, ci ha insegnato a progettare, cercare strategia, codificare e decodificare divertendoci!
_______________________________________________________
Progetto: "ARCHEO-TREKKING"
Il corso di ARCHEO-TREKKING, tenuto dalle insegnanti Romeo Maria Letizia e Gallo Teresa Pasquina del plesso "A. Malaspina", ha avuto una durata di 20 ore complessive, spalmate in otto giornate, di cui sei in classe di due ore ciascuna e due uscite di quattro ore ciascuna.
Hanno partecipato n. 19 alunni, tutti della classe IV E, con frequenza assidua e costante.
Le insegnanti hanno dato al corso un taglio storico-naturalistico, scegliendo come itinerario il Parco dell'Appia Antica e la Valle della Caffarella che corrispondevano perfettamente alle esigenze del corso. Infatti i suddetti siti costituiscono un sistema territoriale con pochi paragoni al mondo, sia dal punto di vista storico-archeologico che da quello paesaggistico. Inoltre, in quegli straordinari scorci di campagna romana, dove natura e memoria storica convivono in un tutt'uno armonico, il trekking è particolarmente favorito e salutare per il corpo e per la mente.
Le ore del corso svolte in classe sono state propedeutiche alle uscite, giacché le insegnanti hanno ritenuto necessario e fondamentale che gli alunni avessero delle informazioni circa i luoghi che avrebbero conosciuto durante il trekking, per poter godere, apprezzare e gustare con consapevolezza tutte le meraviglie di cui avevano già avuto conto anche attraverso immagini e video dedicati. Hanno prodotto elaborati scritti e grafici, hanno raccolto immagini dotandoli di didascalie esplicative.
Durante le uscite, con condizioni metereologiche più che favorevoli, gli alunni hanno camminato con buona lena, ammirando e riconoscendo tutto ciò di cui si era parlato in classe, con lo stupore negli occhi e tanta voglia di immortalare tutto con le foto. Molti di essi erano già stati in quei luoghi più volte, ma è stato come se li avessero visti per la prima volta.
La potenza della conoscenza!
Come prodotto finale gli alunni hanno realizzato un power point, splendida sintesi dell'appassionante percorso che hanno compiuto grazie al corso di ARCHEO TREKKING.
Le insegnanti si ritengono soddisfatte del lavoro compiuto, nella consapevolezza che tutto è sempre migliorabile.
__________________________________________________________
Progetto: "IN OGNI BAMBINO C'E' UN'ARTISTA"
La scelta del Progetto: - In ogni bambino c'è un'artista- parte dalla considerazione che l'atto creativo è una qualità presente in tutti i bambini, che può essere migliorata nel corso della vita. L'arte diventa un veicolo per migliorare la creatività in ogni essere umano e come sostiene lo psicologo Alberto Munari un bambino creativo è un bambino felice.
Corradina Nicastro
Progetto: in ogni bambino c'è un artista