Progetti Extracurricolari Scuola Secondaria di I grado a. s. 2021/2022
PROGETTO MURALES
https://www.youtube.com/watch?v=oS5T-O5Y1SA
https://www.youtube.com/watch?v=vLXOrlQNnqk
Prof. Rossi Virginia
PROGETTO ORTO
Il progetto Orto Didattico nasce dall’esigenza di recuperare un terreno all’interno del cortile del plesso di Via A. Severo, sottraendolo al degrado in cui si trovava da decenni. Dopo alcuni lavori di sistemazione e di messa in sicurezza, gli alunni hanno potuto cimentarsi non solo con i lavori legati alla terra e al ciclo delle colture, ma anche con attività di semplice carpenteria e falegnameria che hanno portato alla costruzione di una piccola serra, di decorazioni per il giardino, tra cui alcune casette per gli uccelli, e di una pergola per la crescita dell’uva da tavola. Gli insegnamenti che l’esperienza di un orto didattico possono offrire agli alunni sono molteplici e trasversali alle discipline.
Innanzitutto l’esperienza diretta di sapere da dove viene il cibo, vederlo crescere dalla terra o maturare su un albero e non solo sui banchi di un supermercato. Tutto ciò non solo studiandolo sui libri, ma sperimentando concretamente il legame profondo che ci lega alla terra, imparando ad osservare, accompagnare e comprendere il meraviglioso ciclo dell’energia che va dal suolo al seme, dal seme alla pianta, dalla pianta al frutto, dagli scarti alla decomposizione, per ricominciare poi tutto da capo.
L’orto, inoltre, insegna non solo questioni agronomiche, scientifiche, botaniche, storiche e geografiche, ma insegna anche la pazienza, l’attesa, il senso del limite, la possibilità del fallimento, la gioia di occuparsi di un vivente, la cooperazione tra le generazioni, la gioia e la soddisfazione di saper produrre da sé un po’ del proprio cibo.
E poi c’è la cura di un ambiente vicino agli alunni, la fatica per renderlo bello, fruibile, per dargli il “concime” della loro attenzione, delle loro passioni, del loro affetto, delle loro cure, ciò che può trasformare un luogo o una risorsa in un bene comune. È il modo migliore per fare educazione ambientale: curare, con la partecipazione di tutta una comunità, uno spazio comune come quello di un campo abbandonato proprio sotto le finestre della propria classe, renderlo bello e fruibile, da dominio incontrastato di erbe infestanti e rifiuti, a orto didattico.
https://www.youtube.com/watch?v=wEAY9DMGuzg
Prof. Serafini e Prof.ssa Loiacono
PROGETTO TREKKING
https://www.youtube.com/watch?v=RRZkA8x7rG0&t=25s
Prof.ssa Pierotti e Prof.ssa Loiacono
PROGETTO SCIENZE LAB
Professori: PIEROTTI, NARDUCCI, BELVEDERE, DI ADDARIO, CURATOLO
PROGETTO DIDATTICA INTERATTIVA
Prof.ssa Loiacono e Prof. Lavorini
LABORATORIO RICICLO CREATIVO
Il corso è stato strutturato in una prima parte introduttiva in cui ci si è soffermati su alcune problematiche: la salvaguardia dell’ambiente, la riflessione su ciò che si ritiene il “rifiuto” ed è invece “risorsa”, comprendere la natura fisica, chimica, meccanica e tecnologica dei materiali che si prestano ad un efficace riuso, acquisire la consapevolezza che dai nostri comportamenti, singoli e collettivi, in termini di consumi e di smaltimento dipende il futuro del pianeta e quindi dell’uomo. Il docente ha poi presentato dei prototipi di oggetti, dei disegni, delle immagini e dei modelli di riferimenti stimolando la riflessione attraverso un dibattito.
E’ seguito un confronto dal quale è emerso che l‘esperienza diretta degli allievi e delle famiglie spesso non va oltre la raccolta differenziata: l’obiettivo perseguito quindi durante le lezioni è stato sviluppare le competenze nel saper ricercare, analizzare , avanzare proposte, ipotizzare soluzioni, elaborare progetti, fare esperienza di riuso e così riconoscersi protagonisti, prendere coscienza dei propri comportamenti e orientarli positivamente.
I ragazzi hanno compreso anche sulla base dell’esperienza concreta che non tutto lo scarto prodotto sia da buttare, e hanno, insieme al docente avanzato delle proposte per capire come possa essere riusato, riciclato e ritornare a nuova vita fino a dar vita a nuovi manufatti.
Analizzando le caratteristiche fisiche, chimiche e meccaniche dei singoli materiali (rifiuti) hanno avuto vita nuovi manufatti:
- Dalla carta di giornale ciotole svuota tasche dalle scatole di scarpe e involucri per alimenti scatole porta oggetti
- Dalle bottiglie di plastica monili (orecchini e collane) dalle bottiglie del latte porta penne e dalle confezioni in tetrapak portamonete
- Da vecchi ritagli di stoffa cuscini, portachiavi e sacchetti porta cellulare
- Dalle capsule del caffè in alluminio orecchini e collane
Prof.ssa Caputi
PROGETTI DI MUSICA
https://www.youtube.com/watch?v=PWG-JWyGcxg
PIANOFORTE
Prof.ssa Pavoni e Prof.ssa Menditto
Il corso di pianoforte, inserito nel Progetto "Musica nelle Scuole" è rivolto alle classi quinte della Scuola Primaria L. Tempesta e a tutte le classi della Scuola Secondaria di primo grado V. Volterra. Lo scopo del progetto è promuovere la partecipazione attiva dei ragazzi all'esperienza del "fare musica", educare l'orecchio musicale, acquisire una terminologia specifica, conoscere la notazione musicale e saper leggere ed eseguire brani di difficoltà adeguata.
CHITARRA
Prof. Serafini
MUSICA D'INSIEME
Prof.ssa Paolini
PROGETTI GRATUITI FINANZIATI DAL PIANO ESTATE-Settembre-Dicembre 2021
LABORATORIO DI MUSICA
Prof.ssa Pavoni
ARCHEOTREKKING
Prof.ssa Pierotti e Prof. Rossi
UN MURALES PER LA SCUOLA
Progetto "Alunni nel mondo", marzo-maggio 2022
Classi coinvolte 2°D, 2°E, 2°C
Il progetto ha previsto l’abbellimento della scuola rendendo gli alunni parte attiva all’interno degli spazi loro fruibili quotidianamente.
Complimenti ai ragazzi!
Prof. Rossi
ORTO
Il progetto Orto Didattico nasce dall’esigenza di recuperare un terreno all’interno del cortile del plesso di Via A. Severo, sottraendolo al degrado in cui si trovava da decenni. Dopo alcuni lavori di sistemazione e di messa in sicurezza, gli alunni hanno potuto cimentarsi non solo con i lavori legati alla terra e al ciclo delle colture, ma anche con attività di semplice carpenteria e falegnameria che hanno portato alla costruzione di una piccola serra, di decorazioni per il giardino, tra cui alcune casette per gli uccelli, e di una pergola per la crescita dell’uva da tavola. Gli insegnamenti che l’esperienza di un orto didattico possono offrire agli alunni sono molteplici e trasversali alle discipline.
Innanzitutto l’esperienza diretta di sapere da dove viene il cibo, vederlo crescere dalla terra o maturare su un albero e non solo sui banchi di un supermercato. Tutto ciò non solo studiandolo sui libri, ma sperimentando concretamente il legame profondo che ci lega alla terra, imparando ad osservare, accompagnare e comprendere il meraviglioso ciclo dell’energia che va dal suolo al seme, dal seme alla pianta, dalla pianta al frutto, dagli scarti alla decomposizione, per ricominciare poi tutto da capo.
L’orto, inoltre, insegna non solo questioni agronomiche, scientifiche, botaniche, storiche e geografiche, ma insegna anche la pazienza, l’attesa, il senso del limite, la possibilità del fallimento, la gioia di occuparsi di un vivente, la cooperazione tra le generazioni, la gioia e la soddisfazione di saper produrre da sé un po’ del proprio cibo.
E poi c’è la cura di un ambiente vicino agli alunni, la fatica per renderlo bello, fruibile, per dargli il “concime” della loro attenzione, delle loro passioni, del loro affetto, delle loro cure, ciò che può trasformare un luogo o una risorsa in un bene comune. È il modo migliore per fare educazione ambientale: curare, con la partecipazione di tutta una comunità, uno spazio comune come quello di un campo abbandonato proprio sotto le finestre della propria classe, renderlo bello e fruibile, da dominio incontrastato di erbe infestanti e rifiuti, a orto didattico.
Prof. Serafini
CHITARRA
Prof. Serafini
CORO
Prof. Paolini
PROGETTO STOP AL BULLISMO
Prof. Pavoni - Classe 3°C
Video: IL SILENZIO CI SPEGNE - STOP AL BULLISMO
CORSO DI PITTURA
Classe 3°D
Tre alunne della classe hanno contribuito ad abbellire il pergolato dell'orto.
MINI CORSO DI MODELLAZIONE IN CERA
Classe 2°C
In collaborazione con il cesellatore Prof.re Marco Mortet
Paper Week
Ricette in spagnolo
Stop al Bullismo