Progetti e attività curriculari scuola primaria a.s. 2021/2022
FESTA DEI DIPLOMI CLASSI QUINTE
Il giorno 07/06/22 si è svolta la manifestazione delle classi quinte dell'IC Via Pincherle 140, plesso A. Malaspina, una vera festa all'insegna dell'amicizia, della pace, della progettualità e della musica. Hanno partecipato alla manifestazione la preside, i genitori, le maestre e tutti gli alunni in un girotondo di colori, suoni, poesia che ha coronato la conclusione del quinquennio.
Così abbiamo salutato le nostre classi quinte del plesso Tempesta,
con tanto affetto e gioia.
__________________________________________________________________________
GIORNATA DELLE API - 20 maggio 2022
______________________________________________________________________
PROGETTO ACEA SCUOLA "SIAMO Energia! Spegni la luce e accendi la tua fantasia"
La classe 3 A del plesso Malaspina ha vinto il terzo premio! Per il secondo anno consecutivo il nostro Istituto partecipa alla finale e vince un premio.
Video di ACEA realizzato il giorno della premiazione anche con gli alunni di 3 A
video-2022-06-09-18-45-10-jb2toi1w_wr3uh5Se.mp4
Video preparato dagli alunni di 3 A con il quale si sono aggiudicati il terzo premio
https://www.youtube.com/watch?v=x98iu_3cGxA
Bando ACEA
https://www.gruppo.acea.it/media/acea-scuola
_________________________________________________________________________
CONCORSO "MARIO LODI"
Realizzazione di un plastico "Per un quartiere a misura di bambino" (2B Tempesta)
"Se le strade cambiassero di nome un bel giorno tutto a un tratto"
-----------------------------------------------------------
LINK AI LAVORI DEGLI ALUNNI:
LE PAROLE DI MARIO LODI, 3C Malaspina, ins.te Fiorentini.pptx
Cipì_ percorso sulle emozioni. Classe 1B, scuolaprimaria Malaspina, ins.te Midulla Veronica.wmv
__________________________________________________________________________
PROGETTO RALLY O E CANI BAGNINI
Tra gli 11 e i 14 anni è quell’età in cui i ragazzi si sentono grandi ma nello stesso tempo non lo sono, vogliono sfidare il mondo e si sentono invincibili.
Viviamo in un’epoca dove il digitale ha preso il sopravvento e il miglior passatempo per loro è giocare online, vivono sempre più in un mondo virtuale scostandosi dalla realtà. Questo fattore si è accentuato soprattutto in questi ultimi anni a causa del Covid che non ha fatto altro che accrescere questa specie di isolamento. La maggior parte di loro possiede un cane, ma non lo vede come un compagno con cui giocare, divertirsi e magari fare sport, molte volte si limitano a tirargli una pallina tanto per il resto ci sono mamma e papà che ci pensano e ritornano nel loro mondo fatto di battaglie virtuali. Il cane non è un giocattolo e insegnargli la giusta relazione tra loro spetta a noi adulti.
Scopo di questo progetto è insegnare ai ragazzi il giusto modo di relazionarsi con il loro amico a 4 zampe divertendosi e facendo un’attività insieme.
ALCUNI LAVORI DEI BAMBINI DI 3E SUL PROGETTO:
_________________________________________________________
Concorso Nazionale di Scrittura Creativa
e Creazione di un Fumetto
La classe 1 B del plesso "Malaspina" ha vinto il "Concorso Nazionale di Scrittura creativa e Creazione di un Fumetto" per la categoria A del concorso di scrittura creativa (classi primo ciclo primaria).
https://www.passeggerideltempo.it/vincitori-concorso/vincitori-concorso-seconda-edizione.html
____________________________________________________________________________
PROGETTO PIU' SCUOLA PIU' FUTURO
PROGETTO "ALLA SCOPERTA DI SAN PAOLO TRA ARTE E STREET ART"
Le classi quinte della Livio Tempesta, alla scoperta del quartiere
________________________________________________________________________________
CONCORSO MIUR: LE GRANDI DONNE NELLO STEM
La classe VC del plesso A. Malaspina ha vinto la terza edizione indetta dal MIUR del Concorso Nazionale "STEM: femminile plurale", per la scuola Primaria, nell'area "Un gioco da ragazze", con un progetto dal titolo "Le grandi donne nelle STEM".
comunicazione vincitori STEM.pdf
Di seguito il link del lavoro con cui LA CLASSE VC HA VINTO!!!
https://www.youtube.com/watch?v=L5BtOLDSXBk
_____________________________________________________
MOSTRA BASILICA DI SAN PAOLO
Locandina Mostra sulla Basilica classi Quinte Malaspina (1).pdf
Immagini della visita alla Basilica quinte Malaspina.pdf
______________________________________________________________________
PROGETTO CONTINUITA' INFANZIA-PRIMARIA
Attraverso le storie di Bottoncino e del Leone che che non sapeva leggere, abbiamo dialogato con i bambini della scuola dell'infanzia.
____________________________________________________________________________
PROGETTO "OUTDOOR EDUCATION"
Sulla base degli insegnamenti della Forest School e della Scandinavian School e nell’ambito del CDP "MUOVERSI CON L'INFANZIA DAL FONDO PIZZIGONI ALLO SPAZIO MONDO TRA CREATIVITA' E AVVENTURA" promosso da FISR 2020, Uniroma3 ed Università di Palermo, le docenti/corsiste Silvia Desiato e Laura Ciambellotti hanno deciso di sperimentare in natura un processo di Outdoor Education con le loro rispettive classi, 2A a tempo normale e 3B a tempo pieno del Plesso Malaspina. La scelta di proporre questo processo a due classi con tempi scuola differenti ed al contempo con stili e tempi di apprendimento diversi é nata proprio dall’esigenza di valutare le possibili ricadute positive della sperimentazione sui bambini e sulle loro capacità di apprendimento a 360 gradi. Si é pensato, quindi, di realizzare a scuola delle attività ad hoc, propedeutiche alla sperimentazione stessa, per far in modo che si avviasse quel processo di integrazione e condivisione tra classi e docenti, funzionale alla riconnessione a pieno con la natura. Nella settimana antecedente la sperimentazione della scuola primaria al Crea, sono state organizzate attività ludiche in outdoor, nel giardino segreto scolastico, in condizioni meteo poco favorevoli, con pioggia e vento, ma grande partecipazione e gradimento da parte di tutti i bambini, che hanno deciso di dare anche un nome all’Albero Guardiano del Giardino, scelto sulla base di proposte votate democraticamente che hanno poi vertito su “Corteccino”.
In quell’occasione sono stati proposti giochi sulla base degli insegnamenti della bioenergetica, per far sì che i bambini conoscessero i loro nomi, scambiassero le loro emozioni ed imparassero insieme parole e gesti della canzone di Benvenuto in inglese, "Crea Woods". Una parte della fase di preparazione è stata dedicata, infatti, anche all’apprendimento linguistico in inglese in peer tutoring di alcuni elementi della natura, per renderli più familiari ai bambini di seconda.
Alla giornata di sperimentazione del 1.12 al CREA insieme ai bambini hanno partecipato anche alcuni genitori, poiché si crede fortemente che la genitorialità sia parte integrante nel processo educativo del bambino (futuro cittadino del mondo, rispettoso della Terra in cui vive) e la loro presenza “sul campo” sia fondamentale per poter accogliere e comprendere a pieno la validità di tale progetto sperimentale.
SPERIMENTAZIONE DIDATTICA CLASSE 4 A TEMPESTA CON ASSOCIAZIONE IO SONO
PROGETTO NONNI A SCUOLA
NONNI A SCUOLA senza audio.pptx
_______________________________________________________________________
PROGETTO IO LEGGO PERCHE'
https://www.icpincherle.edu.it/pagine/ioleggoperch
_______________________________________________________________________
STRADE SCOLASTICHE E BIKE TO SCHOOL
Tutti i martedì dal 21 aprile 2021 la scuola primaria Malaspina partecipa al progetto del Comune di Roma "Strade scolastiche". Gli alunni, le loro famiglie e il personale scolastico vengono a scuola a piedi o con la bicicletta. Grazie ai genitori, ai volontari e alle Associazioni del Territorio sono state organizzate due iniziative: il Bike to School e il Pedibus.
https://www.youtube.com/watch?v=JxPyOEul2FE
________________________________________________________________________